Da molte parti sento dire che … siamo quello che mangiamo. Per cominciare, non posso evitare di accennare al fatto che molta parte dell’umanità di questo ventunesimo secolo soffre la

Da molte parti sento dire che … siamo quello che mangiamo. Per cominciare, non posso evitare di accennare al fatto che molta parte dell’umanità di questo ventunesimo secolo soffre la
Capita anche che, con il passare del tempo, preferiremmo evitare di dover contare persino gli anni che, come sappiamo, inesorabilmente “passano”. Riflettendo bene, però, possiamo constatare che, insieme al trascorrere
Semplificando: “fatti concreti, coerenza, autenticità … non solo parole”. Siamo letteralmente sommersi, persino bersagliati, da messaggi, comunicazioni, informazioni e notizie a tutte le ore. Ne veniamo a conoscenza attraverso
Signore, abbi pietà di noi! Noi speriamo in te. Sii tu il braccio del popolo ogni mattina, la nostra salvezza in tempo di angoscia! (Isaia 33:2) E’ bello sapere che
Tu sei giusto, SIGNORE, quando io discuto con te; tuttavia io proporrò le mie ragioni: perché prospera la via degli empi? Perché sono tutti a loro agio quelli che agiscono
A proposito di imparare. Ho ripreso da pochi giorni ad usare una edizione della Bibbia che avevo lasciato nello scaffale dei miei libri preferiti e sostituito con una più recente,